Finalmente arriva il 6 giugno, giorno della partenza per riprendere il Camino di Santiago nel punto dove io (Stefano) e Oriano la abbiamo interrotto l'anno passato dopo circa 180 km , a Logrono nella regione della Rioja.
Prima di tutto presentiamo i 5 partecipanti della settimana sul Camino de Santiago:
 |
Laura e Clara |
 |
l'ostello di Logrono che ci ha ospitato la prima notte |
 |
Clara Laura Oriano Massimiliano |
In aereo arriviamo a Madrid e dall'aeroporto , dopo poche ore, col bus arriviamo a Logrono nel pomeriggio. Andiamo all'ostello Revelin che ricordavo per la pulizia e la gentilezza della signora che lo gestisce. Passiamo una bella serata in questa città vedendo uno spettacolo sulla Rivoluzione Francese nella piazza principale e cenando in un allegro circolo accanto all'ostello.
La mattina seguente sveglia alle 6,30 e :
prima tappa Logrono -Najera di 29 km ,
comincia il camino-
 |
lasciamo Logrono ed il suo bellissimo parco molto curato |
 |
cominciano le campagne, le colline |
 |
prima sosta in questo paese, Navarrete, dove cominciamo ad apprezzare il jamon iberico serrano |
 |
purtroppo il camino non passa per San Millan , pecccato deve essere un posto che merita di essere visto |
 |
lo zaino comperato dai cinesi da Oriano cede alla prima pioggia e deve portare a mano il bagaglio ma per Oriano non sono certo questi i problemi |
 |
arriviamo a Najera - prima tappa sotto l'acqua, anche l'anno scorso abbiamo iniziato con la pioggia |
 |
arriva anche Oriano sempre sorridente , i primi 30 km sono andati e tutto ok -
|
Seconda tappa da Najera a Santo Domingo de la Calzada, 21 km
 |
la regione della Rioja è famosa anche per i suoi vini, |
 |
il paesaggio è molto bello le gradazioni di verde sono un incanto da vedere, l'aria è fresca , si cammina senza fatica.. |
 |
..beh un po' di fatica si fà a dire il vero |
 |
arrivo a Santo Domingo , tappa breve rispetto quella di ieri, abbiamo il tempo di sistemarci con comodo |
 |
l'ostello è pulito, ristrutturato da poco |
 |
dal campanile del villaggio che ha un orologio con carica a pesi, dura una settimana la carica |
La mattina si riparte per la
terza tappa:
Santo Domingo de la Calzada - Beldorado , 22,5 km
e piove ancora
 |
guardate che spettacolo queste gradazioni di verde |
 |
spuntano i paesi dopo le colline - ha piovuto molto ed il grano è ancora verde nonostante siamo a metà giugno
|
 |
le cicogne ci guardano arrivare a Belorado |
 |
a lato di questa chiesa veniamo ospitati in un piccolo ma molto accogliente ostello che ha circa 40 posti |
 |
questo simpatico signore è italiano, della provincia di Cuneo ed è al suo quarto cammino di Santiago, ogni anno lo percorre interamente |
 |
stasera è freddo a Belorado , cerchiamo un posto per cenare e scaldarci col vino tinto |
 |
questo è il luogo della fantastica cena |
 |
la mattina prima di ripartire un'ultimo sguardo al tetto della struttura che ci ha ospitato |
 |
colazione con gli amici americani
Quarta tappa: Belorado - San Juan De Ortega, 24km |
 |
lasciamo che siano le immagini a comunicare |
 |
incontriamo sulla cima di una collina un monumento da poco inaugurato: nel 2011 hanno scoperto una fossa comune con circa trecento cadaveri , assassinati da Franco nel 1936 |
 |
attraversiamo una zona con molti boschi, sembra di camminare in un paesaggio delle fiabe |
 |
questo è San Juan de Ortega, ma visto che siamo in forma decidiamo di proseguire fino ad Atapuerca |
 |
le case in questi villaggi sono costruite con queste travi nelle pareti, hanno una disposizione insolita, particolare |
 |
il cranio di questo giovine dell'età preistorica è stato ritrovato sfondato da una clavata: se lo sono mangiato asportandogli il cervello; gli studiosi dicono che si è trattato di un banchetto , non di un rito religioso - purtroppo non abbiamo la possibilità di visitare il giacimento paleontalogico. |
 |
alloggiamo in questa locanda e passiamo una serata memorabile grazie all'ospitalità superba dell'oste |
Quinta tappa : Atapuerca - Burgos , 23 km
 |
troviamo un gruppo di ragazzi che pellegrina verso Burgos |
 |
siamo nella periferia di Burgos, città di circa 200.000 ab. |
 |
il paesaggio della periferia non è il massimo della bellezza |
 |
ma non ci scoraggiamo |
 |
inizia la parte vecchia della città |
 |
il centro di Burgos è uno spettacolo |
 |
Oriano è diventato il beniamino delle ragazze |
 |
davvero bello passeggiare per le strade di Burgos piene di gente |
 |
bar pieni e la birra media costa 1 euro.. |
 |
..non temere per quello che hai davanti, solo un cammino da percorrere con allegria.... |
Sesta e ultima tappa di quest'anno: da Burgos a Hornillos del Camino, 21 km
 |
cominciamo l'ultimo giorno godendocelo al massimo anche per la bella aria fresca che incontriamo |
 |
Eliseo ci invita a casa sua per provare il vino novello, salumi, lo ricompensiamo con un canto di Laura e ci scambiamo la gorra , per ricordo |
 |
Eliseo ci fa visitare orgoglioso casa sua |
 |
eccoci a Hornillos, l'unico ostello è pieno e dobbiamo dormire nella palestra , ma anche lì si sta bene, non manca lo spazio |
 |
in questa tappa inizia la meseta, altopiani sterminati, peccato il tempo che abbiamo è finito |
 |
non si vede la fine della pianura |
 |
Hornillos - il tipico paesello sorto per il Camino |
il giorno seguente grazie alla ottima rete di bus arriviamo facilmente a Madrid dove abbiamo il tempo di una visita e una bella serata prima di rientrare in Italia
 |
abbiamo percorso quest'anno circa 160 km |
la serata in Puerta del Sol a Madrid
ora mancano 492 km alla meta - erano 818 all'inizio , se Dio vuole ce la faremo.
Appuntamento al prossimo anno per un'altro pezzo del Camino de Santiago
Nessun commento:
Posta un commento